Torna alla panoramica
Argomento B

Come garantire e preservare la sicurezza?

Sia in questo sito Internet che sull’opuscolo potete trovare documenti che vi aiuteranno a preparare il dibattito.

Argomento B
Come garantire e preservare la sicurezza?

Sia in questo sito Internet che sull’opuscolo potete trovare documenti che vi aiuteranno a preparare il dibattito.

Nota sulla procedura

I materiali sono ordinati per tema (ordine raccomandato):

Nota: troverete lo spazio per gli appunti a pagina 69 dell'opuscolo.

  • Pagina70

    B1 Panoramica delle istituzioni

  • WEB

    B2 Il ruolo dei Cantoni

  • Pagina72

    B3 Quanto siamo disposti a spendere per la sicurezza?

Non avete un opuscolo?
B2

Il ruolo dei Cantoni

Una valutazione di «Avenir Suisse»

Nel 2003, il think tank indipendente (pensatoio) «Avenir Suisse» si interrogò se la competenza cantonale in materia di polizia rappresenta un rischio per la sicurezza della Svizzera:

Le graduatorie internazionali confermano che la sicurezza pubblica in Svizzera è ancora di alto livello. Più passa il tempo, più l’organizzazione federalista della polizia elvetica ereditata dal passato ostacola però una maggiore efficienza nell’ambito delle misure preventive di sicurezza e del perseguimento penale. La frammentazione delle forze di polizia in 26 corpi cantonali non solo ha i suoi costi, ma comporta anche rischi per la sicurezza. Sotto il profilo dell’interesse nazionale, oltre a discutere della ripartizione dei compiti tra Comuni e Cantoni andrebbe anche avviato un dibattito approfondito sulla regionalizzazione dei compiti di polizia. […]

 

Nella lotta alle forme moderne di criminalità (reati economici, criminalità organizzata, criminalità su Internet), le indagini dei corpi cantonali di polizia incontrano dei limiti nel senso più vero del termine. La suddivisione politica del territorio mediante confini amministrativi che delimitano le aree di competenza delle autorità preposte alla sicurezza e al perseguimento penale riflette infatti soltanto in misura limitata l’alto livello di interconnessione e la mobilità delle attività criminali. Nell’odierna era dell’informazione, appare addirittura grottesco che un intervento di polizia che travalica le frontiere cantonali possa ad esempio essere intralciato da sistemi di trasmissione non del tutto compatibili oppure da conflitti di competenza tra i comandi di polizia coinvolti. […]

 

Malgrado la serie di vantaggi che comporta il mantenimento della sovranità (locale) in materia di polizia, (come ad esempio la trasparenza democratica e il controllo «in loco», la vicinanza ai cittadini e la familiarità con le realtà locali), prevalgono in ultima analisi gli aspetti negativi dell’organizzazione federalista e localistica della polizia. La «politica criminale» cantonalizzata della Svizzera porta tra l’altro con sé tre conseguenze pratiche di portata non trascurabile:

  • Mezzi e risorse finanziarie limitate: la vera e propria proliferazione di (infra)strutture – ogni corpo di polizia dispone di sistemi informativi e di picchetto proprietari, di un proprio comando, di propri specialisti – comporta una dispersione di denaro pubblico, dato che occorre investire in unità organizzative troppo piccole e troppo numerose.

  • Ostacolo alla specializzazione e all’acquisizione di competenze: per operare in aree geografiche più vaste mancano gli specialisti. Nelle polizie cantonali, gli specialisti formati sono sempre inseriti in aggiunta in sistemi integrati e svolgono ulteriori attività e mansioni.

  • Non si punta ancora abbastanza su una formazione uniforme; i principi di condotta e le dottrine di intervento sono prevalentemente stabilite dai comandanti e dai loro referenti politici: per quanto riguarda i processi e le tecniche di lavoro, il flusso di informazioni e la tenuta degli atti, ogni polizia cantonale lavoro secondo le proprie direttive e come meglio crede.

F
Fonte
mostra informazioni estese

Proseguite sull’opuscolo!

Proseguite ora nell’opuscolo, dove potete trovare documenti sul tema B3 «Quanto siamo disposti a spendere per la sicurezza?»

  • Pagina72

    B3 Quanto siamo disposti a spendere per la sicurezza?

Non avete un opuscolo?